Un finanziamento complessivo pari a 159 milioni di euro per arredi, strumenti didattici e attrezzature digitali nella scuola dell’infanzia. Sono state pubblicate le graduatorie sul sito del Ministero dell’Istruzione (consultale qui).
Un finanziamento complessivo pari a 159 milioni di euro per arredi, strumenti didattici e attrezzature digitali nella scuola dell’infanzia. Sono state pubblicate le graduatorie sul sito del Ministero dell’Istruzione (consultale qui).
L’obiettivo del bando, finanziato grazie ai Fondi Strutturali Europei (PON e REACT EU), in coerenza con il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, è quello di promuovere l’innovazione didattica con la creazione, anche nelle scuole dei più piccoli, di ambienti e spazi innovativi, che garantiscano sicurezza, accessibilità, inclusività, flessibilità, nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale, e con arredi che consentano la riconfigurazione dello spazio sulla base delle attività di volta in volta previste.
Il bando finanzia l’acquisto di
Il bando vuole incentivare la creazione di ambienti didattici innovativi
Per ogni sezione del bando abbiamo creato un’offerta dedicata che contiene alcune proposte di realizzazione. Puoi scorrere questa pagina per cercare spunti e idee per creare il progetto personalizzato più adatto alla tua scuola.
Creiamo e realizziamo ambienti educativi per sviluppare le capacità dei bambini attraverso un percorso esperienziale fatto di scoperta della realtà in ambienti sicuri e innovativi.
La nostra azienda collabora strettamente con la Vastarredo nella realizzazione degli arredi destinati ai bambini della scuola dell’infanzia: abbiamo accettato questa sfida con obiettivo di soddisfare le esigenze dei bambini, accompagnandoli nella loro evoluzione intellettiva e nella crescita, seguendoli adeguatamente durante il loro cammino, contribuendo alla formazione futura di uomini dotati di curiosità, creatività e libertà di pensiero.
È importante che il momento dell’ingresso sia organizzato in maniera adeguata alle effettive capacità raggiunte, sia per i lattanti che per i bambini più grandi.
Tavoli e sedute costituiscono gli arredi, pensati per sostenere la creatività, ma anche per supportare i bambini nelle attività di gioco come strumento di conoscenza nel quale si configura lo sviluppo delle capacità comunicative-linguistiche.
Nello spazio si cresce e i criteri con cui vengono suddivisi gli ambienti dopo aver sistemato gli arredi e collocato giochi e materiali, raccontano l’identità della scuola.
Una selezione di arredamento morbido con forme dolci e colori diversi per creare ambienti multifunzionali e piacevoli da frequentare. I carrelli possono integrare e complementare lo spazio, fornendo spazi duttili in cui organizzare le diverse attività della scuola dell’infanzia.
L’esplorazione del mondo è una delle attività principali di sviluppo che vengono coltivate all’interno della scuola dell’infanzia. Attraverso la creazione di percorsi e attività dedicate si può disegnare uno spazi che stimoli l’apprendimento e le capacità motorie attraverso attività sensoriali.
Il gioco di imitazione è il modo in cui i piccoli osservano e riproducono il mondo reale. Possiamo andare a ricreare nella scuola dell’infanzia ambienti e spazi che siano di stimolo e apprendimento per i bambini nelle attività di imitazione del mondo degli adulti.
La zona riposo rappresenta uno spazio in cui i bambini riprendono energie e devono essere appositamente arredati e studiati per la creazione di ambienti che siano veicolo di rilassamento e pace.
Da oltre cinquant’anni selezioniamo i migliori prodotti per la didattica nella scuola, frutto di una ricerca costante del nostro team specializzato.
Da oltre cinquant’anni selezioniamo i migliori prodotti per la didattica nella scuola, frutto di una ricerca costante del nostro team specializzato.
Via Mondolè 10 – 12100 Cuneo (CN)
TEL +39 0171 348302
E-MAIL info@lalucerna.it
La Lucerna s.a.s.
Partita IVA/Cod.Fiscale: 01976920049
Codice REA: 0147044